Fattura elettronica online 2020: la guida completa
Ci sono ancora difficoltà, dubbi e perplessità riguardo la gestione della fattura elettronica online 2020? Niente paura! Non è così complicato come sembra, se si sa come farlo. In questo articolo cercheremo di spiegare passo passo come funziona la fatturazione elettronica, obbligo per liberi professionisti e aziende anche per quest’anno, così da poter gestire la parte fiscale-amministrativa delle libere professioni e delle aziende e imprese in modo veloce, corretto e senza stress.
Fattura elettronica online 2020: di cosa si tratta

Fatturazione Elettronica
La fattura elettronica online 2020 è stata confermata e, anche per quest’anno fiscale, tutti i detentori di Partita Iva e tutti i titolari di aziende, imprese e attività sono chiamati, esattamente com’è accaduto lo scorso anno, a trasmettere telematicamente i propri documenti fiscali direttamente all’Agenzia delle Entrate. Un’operazione relativamente semplice, effettuabile anche in totale autonomia, che non necessita per forza di dover pagare un’ulteriore parcella al Commercialista o di assumere un collaboratore che si occupi di questo aspetto. In un momento del genere, in cui l’emergenza Covid19 ha messo in ginocchio tanti autonomi e aziende, è quantomai importante, infatti, cercare di tagliare le spese il più possibile.
Come è fatta una fattura elettronica
La fattura elettronica è identica a quella cartacea, che tutti i liberi professionisti e le aziende hanno utilizzato fino a gennaio dello scorso anno. Semplicemente, dal 2019, è diventata un documento digitale, che deve rispettare le linee guida tradizionali per essere considerata valida e regolare.
Dati obbligatori sulla fattura elettronica online 2020:
- data di emissione;
- numero progressivo;
- anagrafica completa del venditore;
- dati anagrafici completi del cliente, inclusa Partita Iva per liberi professionisti e aziende o Codice Fiscale per privati;
- elenco dei servizi/prodotti ceduti con prezzo unitario;
- spese accessorie con accurata descrizione e prezzo unitario;
- totale da pagare;
- eventuali diciture standard riguardo bollo, tax free o specifiche per l’esporto di merci.
Ricordiamo che la fattura elettronica può essere personalizzata, creandola in autonomia con i principali programmi (ad esempio Word, Excel, PowerPoint) quindi può contenere il proprio logo personale o aziendale, utilizzare font particolari e colori.
Chi ha l’obbligo di emettere fattura elettronica 2020:
- tutti i liberi professionisti in possesso di Partita Iva;
- le aziende, di qualsiasi tipologia ed entità.
Sono esonerati dall’obbligo di fattura elettronica 2020 solo i soggetti che hanno scelto di aderire al Regime Forfettario (ex Regime dei Minimi) e i piccoli imprenditori del settore agricolo in possesso delle credenziali per potersi esimere dall’onere. In ogni caso, anche questi soggetti che non sono obbligati a farlo, a propria discrezione possono comunque scegliere di fatturare elettronicamente. Anzi, la campagna governativa spinge anche coloro che non rientrano nell’obbligo a farlo, in quanto più persone trasmettono telematicamente i propri dati e meglio viene controllata l’evasione fiscale, in quanto questo strumento funge da deterrente contro le eventuali frodi.
Perché è entrata in vigore la fatturazione elettronica?
La fattura elettronica online 2020 non era obbligatoria fino all’inizio dello scorso anno. In Italia, infatti, bastava conservare i documenti cartacei ed esibirli a richiesta, ossia durante la compilazione del Modello dei Redditi (ex Unico) o in caso di controllo fiscale. Tuttavia, sappiamo tutti molto bene che il nostro Paese è uno dei primi in classifica per volume di evasione fiscale e per tentativi di frode ai danni del fisco. Copiando i modelli di altre Nazioni, che sono riuscite a controllare efficacemente il problema, è quindi entrato in vigore l’obbligo di trasmissione telematica.
Grazie alla fatturazione elettronica:
- si riesce a contenere l’evasione;
- si dà un deterrente agli eventuali frodatori;
- è possibile tenere traccia delle transazioni;
- risulta più semplice verificare la coerenza tra il dichiarato annuo di ogni lavoratore/azienda e le transazioni effettuate nel corso dell’anno;
- è più semplice verificare, per il lavoratore o l’azienda, la correttezza di eventuali comunicazioni o sanzioni.

Online
Come si esegue la fattura elettronica online 2020
Per poter cominciare a fatturare elettronicamente è necessario, innanzitutto, aprire un indirizzo di posta PEC. Si tratta di un semplice account per e-mail, garantito per privacy, che si utilizza per inviare e ricevere comunicazioni a Enti Istituzionali. Una volta in possesso del proprio indirizzo e-mail PEC è possibile cominciare a trasmettere, in formato digitale, tutte le fatture in entrata e uscita al SdI (Servizio di Interscambio), la piattaforma ufficiale che poi girerà, a sua volta, la documentazione direttamente all’Agenzia delle Entrate. Ricordiamo che è fondamentale inviare non solo le fatture emesse e i corrispettivi, cioè gli attivi, ma anche quelle passive, ossia quelle ricevute in seguito all’acquisto di beni e servizi utili allo svolgimento della propria professione. Questo perché, ai fini del calcolo del dovuto in termini di tasse, le spese effettuate durante l’anno vengono scalate dai ricavi, abbassando così il coefficiente. In poche parole: consegnare le fatture degli acquisti fatti aiuta a pagare meno tasse. Questo per il concetto che, investendo nella propria attività, ogni lavoratore o impresa contribuisce a far girare l’economia e ha quindi diritto a incentivi e sgravi.
Come gestire al meglio la fattura elettronica online 2020
Chi ha la fortuna di avere un team di collaboratori impiegati nell’amministrazione aziendale, o chi si affida al proprio Commercialista per lo svolgimento di questo compito, non ha sicuramente problemi in termini di gestione ma, comunque, deve mettere in conto di fare un investimento piuttosto cospicuo per coprirne le spese. Chi sceglie, invece, di gestire in autonomia la fattura elettronica online 2020, può pensare di farsi supportare dalla tecnologia. Esistono, infatti, diversi strumenti tecnologici in grado di gestire la fatturazione elettronica, così da ottimizzare i tempi e risparmiare. Infatti, software e app per la fattura elettronica online 2020 sono gratuiti per i primi cento invii e poi offrono diversi pacchetti a prezzi convenienti e abbordabili, così da permettere a ciascun lavoratore di acquistare il pacchetto che più si confà alle proprie esigenze specifiche, senza sprecare denaro in prestazioni che poi, magari, non vengono adeguatamente sfruttate e ammortizzate.
App per fattura elettronica online 2020: cosa offrono
Si tratta di app molto semplici, scaricabili su PC o su dispositivi mobili, intuitive e veloci. Grazie a queste applicazioni è possibile:
- creare la propria fattura personalizzata;
- inviare automaticamente tutte le fatture al SdI;
- gestire il deposito/magazzino;
- usufruire dello scadenzario, sia personale che professionale, per non dimenticare date importanti e scadenze;
- risparmiare, perché sono gratuite;
- eseguire il tutto correttamente, velocemente e senza stress.
Un esempio si software per fattura elettronica online 2020? Dai un’occhiata qui.