Fatturazione elettronica 2020: confermata!
Un anno difficile questo, soprattutto per chi ha una piccola o media impresa, un’attività commerciale o magari a gestione familiare. I problemi, fino adesso, sono stati tanti e adesso siamo in fase di piena ripartenza. Tra le tante novità che il Governo ha promesso per aiutare la piccola imprenditoria, è stato confermato anche l’obbligo di fatturazione elettronica 2020. Quindi, chi sta compilando in questi giorni la Dichiarazione dei Redditi, farebbe bene a correre subito ai ripari e controllare se tutti i suoi documenti fiscali sono stati trasmessi in maniera corretta all’Agenzia delle Entrate.

Ripresa Aziende
La ripartenza delle piccole aziende
Il 2020 è stato un anno indimenticabile per l’imprenditoria e l’economia in generale e, purtroppo, non in positivo. La pandemia di Covid19, che ha messo in ginocchio il mondo, non ha certo risparmiato il nostro Paese e, a farne le spese, sono stati soprattutto i lavoratori autonomi e i titolari di aziende che si son visti chiudere l’attività per oltre due mesi. Di conseguenza, anche guadagni e fatture sono diminuiti drasticamente e, in tutto questo, non c’è stata una sospensione delle tasse. Pertanto, le scadenze fiscali da rispettare restano comunque quelle, così come le modalità per la corretta trasmissione della documentazione fiscale. Infatti, la fatturazione elettronica 2020 è stata confermata e, anche quest’anno, nonostante tutte le difficoltà, andrà eseguita.
Fatturazione elettronica: è davvero un vantaggio?
Stabilito che la fatturazione elettronica 2020 resta obbligatoria per tutti i detentori di Partita Iva, a esclusione dei soggetti che aderiscono al Regime Forfettario, cerchiamo di capire quali possono essere gli effettivi vantaggi di questa operazione che, spesso, risulta noiosa, ostica e vissuta come una perdita di tempo, generalmente sottratto ai giorni di ferie e riposo dei lavoratori autonomi.
Fatturare elettronicamente permette di:
- adeguarsi alle regole fiscali già in vigore negli altri Paesi della Comunità Europea;
- promuovere l’utilizzo di tecnologie digitali e quindi rinnovare la gestione amministrativa delle aziende e delle professioni, rendendole più moderne e funzionali;
- controllare meglio l’evasione fiscale;
- creare un deterrente verso chi pensa di frodare il Fisco;
- tenere la tracciabilità delle transazioni tra privati;
- poter verificare eventuali errori commessi al Fisco in proprio sfavore in tempo reale.
In realtà, una volta capito bene come funziona, la gestione digitalizzata della propria azienda risulta molto più comoda, pratica e snella rispetto al vecchio metodo del cartaceo archiviato nei faldoni, spesso conservati per decenni a prendere polvere su mensole e scaffali.
Fatturazione elettronica 2020: le novità

Ripresa Economica
La fatturazione elettronica 2020 si effettuerà secondo le stesse modalità stabilite per lo scorso anno. Saranno tenuti all’obbligo di trasmissione telematica tutti i lavoratori muniti di Partita Iva, siano essi lavoratori autonomi in libera professione o titolari di attività commerciali, aziende, imprese di qualunque entità e volume d’affari. Sono esentati dall’obbligo solo i lavoratori che aderiscono all’Ex Regime dei Minimi, oggi denominato Regime Forfettario. Tuttavia, anche questi ultimi, a loro discrezione, possono tranquillamente decidere di aderire alla fatturazione elettronica, se trovano questo metodo di lavoro più comodo e performante ai fini della gestione dei loro ricavi. Inclusi nella possibilità di emettere fattura elettronica anche i lavoratori e le aziende che fanno affari con l’estero che.
Una gestione volta al risparmio
Come dicevamo prima, il 2020 è stato un anno che ha messo in ginocchio parecchi milioni di lavoratori, che si sono visti sospendere l’attività lavorativa e la possibilità di fatturare e guadagnare. Importantissimo quindi, in questa fase di ripresa, contenere il più possibile le spese e cercare di risparmiare più possibile. Come ben sappiamo, le spese di gestione e amministrazione, nonché quelle di Commercialista o Enti adibiti al supporto fiscale e amministrativo, sono una delle voci che pesano maggiormente in budget. La fatturazione elettronica rischia di far lievitare queste spese, soprattutto per chi non ha a disposizione dei collaboratori adibiti a questa mansione o per chi pensa di non essere in grado di potersi gestire autonomamente. Invece, una volta capito come funziona, c’è la possibilità di fatturare elettronicamente a costo zero, ritrovandosi così a tagliare nettamente una delle voci di spesa che più fanno paura.
Fatturazione elettronica 2020 gratuita
Una fattura elettronica è esattamente identica a quella cartacea: ha la stessa funzione, viene compilata nello stesso modo e inviata al cliente via e-mail o stampata e consegnata in cartaceo. L’unica differenza consiste nell’obbligo di trasmettere ogni singolo documento emesso o ricevuto al SdI, la piattaforma di Interscambio con l’Agenzia delle Entrate, che acquisirà e archivierà le fatture e potrà così confrontarle con quando dichiarato dal lavoratore in sede di compilazione di Modello dei Redditi 2020. Quindi non è un’operazione difficile e può essere effettuata anche autonomamente, a costo zero, da un qualsiasi dispositivo tecnologico: PC, smartphone o tablet. Per agevolare anche chi è meno avvezzo all’uso della tecnologia sono nate diverse app per fatturazione gratuite, intuitive e semplici da usare, che possono rappresentare un ottimo strumento di supporto per svolgere queste operazioni in fretta e bene.
App per fatturazione elettronica 2020
Le app o i software per fatturazione elettronica si scaricano comodamente sul proprio telefono, computer o tablet. E consentono di:
- creare la propria fattura in modo semplificato;
- inviare automaticamente tutte le fatture emesse e ricevute al SdI;
- gestire il deposito;
- fruire dello scadenzario, così da non dimenticare le scadenze importanti e da essere sempre precisi e puntuali;
- comunicare velocemente con gli Enti di interesse tramite PEC;
- fatturare e trasmettere fatture anche extra EU;
- lavorare a qualsiasi ora e da qualsiasi luogo del mondo, così da poter anche praticare lo smart working
- condividerlo con i propri collaboratori adibiti alla gestione burocratica, amministrativa, fiscale.
Costo Zero

Costo Zero
Non meno importante, c’è da dire che la scelta di utilizzare un’app per la fatturazione elettronica 2020 è gratuita. Questi software, infatti, permettono di non avere assolutamente costi per i primi cento documenti annui. Dopodiché, se si sono trasmesse più di cento fatture, è possibile accedere a pacchetti personalizzati, così da acquistare l’abbonamento più consono al proprio portafogli e alle proprie necessità. Con un investimento davvero minimo è quindi possibile anche gestire imprese e attività con volumi d’affari abbastanza importanti, che emettono numerosi documenti ogni anno. Un grandissimo vantaggio, soprattutto adesso che la priorità è ottimizzare le entrate e ridurre all’osso qualsiasi tipo di uscita.