Visualizzatore Fatture Elettroniche XML/P7M

VALIDATORE E VISUALIZZATORE FATTURA ELETTRONICA XML, P7M, ALLEGATI E NOTIFICHE XML

Attraverso questa pagina è possibile aprire file xml per visualizzare le fatture elettroniche online sia tra privati sia per la pubblica amministrazione.

È possibile aprire file P7M online (ovvero in formato P7M firmati digitalmente, ad esempio: IT12345678910_ABCDE.xml.p7m o IT12345678910_ABCDE.p7m), aprire file XML (non firmati digitalmente), convertire i file da XML a PDF.

E’ anche possibile visualizzare le notifiche XML di scarto, di ricezione e di mancata consegna inviate dallo SDI.

Verranno aperte in automatico nuove finestre del browser per visualizzare il contenuto del file XML, visualizzare eventuali errori presenti nel file XML, visualizzare eventuali allegati PDF, visualizzare il file XML convertito in PDF.







130809 documenti elaborati fino a oggi mercoledì, 06 dicembre 2023

Sei interessato ad una soluzione per la fatturazione elettronica?

INFORMAZIONI SUL VISUALIZZATORE FATTURE XML

Il “Visualizzatore Fatture Elettroniche XML/P7M” è un servizio gratuito fornito cosi com’è.

I file caricati vengono elaborati in tempo reale esclusivamente per applicare i fogli di stile che ne permettono la lettura.

L’utente, con l’utilizzo del servizio, solleva il sito http://fattureweb.pro/ e il gestore, da ogni responsabilità, implicita ed esplicita, derivante dal suo utilizzo.

Il sito o il gestore non sono in alcun caso responsabili di eventuali disagi o danni derivanti dall’uso del modulo.

In caso di problemi si prega di inviare segnalazione attraverso la pagina contatti. Se si tratta di problemi relativi ad un file specifico si prega di inviare il file all’indirizzo email assistenza@fattureweb.pro e di indicare il tipo di problema riscontrato.

Altre caratteristiche del Visualizzatore Fatture Online

  • Con questo visualizzatore fatture XML è possibile anche convertire i file da xml a pdf.
  • Se richiesta la conversione del file XML in PDF non sarà visualizzato l’eventuale allegato PDF, altrimenti, se presente, verrà visualizzato l’allegato PDF alla fattura elettronica.
  • Aggiornato schema di validazione e foglio di stile per le fatture elettroniche secondo il nuovo formato obbligatorio dal 1° gennaio 2021;
  • In caso di file non riconosciuti come fatture elettroniche (o altro tipo già gestito), il contenuto di questi file viene visualizzato nella pagina quando possibile e può essere testo oppure possono essere dati visualizzati in strutture vettoriali;
  • In alcuni casi, quando ci sono problematiche sul file, potrebbe apparire una pagina bianca senza alcuna indicazione o altre anomalie simili;
  • È possibile scegliere lo stile di visualizzatore da applicare. Si può scegliere tra il foglio di stile predefinito dell’Agenzia delle Entrate o quello messo a disposizione da Assosoftware che propone una visualizzazione che richiama la versione cartacea;
  • Per i file firmati digitalmente, ovvero per i file P7M, è possibile visualizzare le informazioni sul Certificato di Firma digitale utilizzato;
  • È possibile visualizzare i diversi tipi di notifiche in formato XML (scarto, ricezione e mancata consegna) inviate dallo SDI. Il sistema riconoscerà il tipo di notifica solo se è relativa alla fatturazione elettronica (notifiche inviate dal sistema di interscambio SDI) e in tal caso i documenti saranno visualizzati con i fogli di stile specifici;
  • In caso di problemi nel controllo della fattura elettronica verranno indicati gli errori individuati;
  • È possibile visualizzare le fatture elettroniche semplificate;
  • Sono riconosciute anche le fatture elettroniche firmate ma prive dell’estensione xml (es IT12345678910_progressivo.p7m);
  • Gli allegati in formato jpeg e altri formati grafici non vengono resi disponibili per ragioni di sicurezza.

Specifiche sul visualizzatore per aprire File XML

Cos’è un file XML

Un file XML è realizzato con un meta-linguaggio di programmazione chiamato XML (che sta per eXtensible Markup Language) ovvero un linguaggio basato su un meccanismo sintattico per definire e controllare il significato degli elementi di un documento o di un testo.

Il suo nome suggerisce che si tratta di un linguaggio estensibile, in quanto consente la creazione di linguaggi di markup personalizzati, ed è un tentativo per creare una versione semplificata dello Standard Generalized Markup Language (SGML) che consente la definizione di nuovi linguaggi di markup.

File P7M

Un file P7M è un file firmato digitalmente realizzato per confermare l’autenticità di un documento digitale autenticandone l’autore. La firma digitale è un metodo matematico sviluppato secondo l’articolo 24 della Legge sull’Amministrazione Digitale.

Cosa sono i certificati digitali?

I certificati digitali sono la prova dell’autenticità di un endpoint, come un server o un utente. Ad esempio, se un browser richiede un sito web, come facciamo a sapere che la pagina restituita è autentica? I certificati digitali forniscono un sigillo di autenticità associando una chiave pubblica all’entità che la detiene (server o client), se questa possiede la chiave privata corrispondente. I certificati digitali sono emessi da un’autorità di certificazione (CA).

Un certificato digitale contiene il nome del titolare del certificato, il numero di serie, la data di scadenza, una copia della chiave pubblica del titolare del certificato (utilizzata per crittografare i messaggi e le firme digitali) e la firma digitale della CA, in modo che il destinatario possa verificare l’autenticità del certificato.

Ultimo aggiornamento 19/04/2023

Administrator_2019Visualizzatore Fatture Elettroniche XML/P7M